Il bollo auto è una tassa che viene pagata, sul possesso di un veicolo immatricolato in Italia e iscritto al Pra, e bisogna pagarla indipendentemente dall’utilizzo effettivo del veicolo.

Bisogna averla sia che il veicolo faccia tanta strada ogni giorno, sia che rimanga in garage. Il veicolo può essere di qualsiasi tipo: auto, furgone o moto, purché sia stato immatricolato in Italia.

Essa deve essere pagata da tutti, anche da chi guida un’auto a noleggio a lungo termine o in leasing, anche se nei contratti che vengono stipulati nel noleggio a lungo termine,  l’importo della tassa è compreso nel canone mensile.

Inoltre prevede:

la manutenzione ordinaria e straordinaria

immatricolazione e messa su strada

assicurazione RCA, pneumatici

assistenza stradale h24

assistenza dedicata

tutela legale

diritto di prelazione

gestione multe

assicurazione personale infortuni

esonero parziale da responsabilità per incendio

furto e danni al veicolo.

Ma tornando al bollo auto, la scadenza dello stesso non è uguale per tutti e richiede un calcolo preciso in base alla data di immatricolazione del veicolo.

Quando va pagato il bollo auto?

Il primo bollo va saldato entro il mese in cui è stata fatta l’immatricolazione, per i successivi, invece, il pagamento dovrà avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza.
Il costo del bollo non è uguale per tutti, si calcola a seconda delle caratteristiche tecniche e di omologazione dell’auto. Diversi fattori ne determinano il costo: la classe ambientale del veicolo, la potenza del motore e la regione di residenza.
Per chi noleggia un auto a lungo termine la situazione cambia.

Di base, viene prevista una soluzione di mobilità con incluso, nel canone mensile.
La società di noleggio a lungo termine fino al 2020, hanno pagato il bollo nella regione della sede legale della società di noleggio. Per le auto ibride a noleggio a lungo termine beneficiavano di particolari incentivi grazie alla riduzione del costo del bollo e dell’esenzione del super bollo nel caso si superassero i kW in eccesso. Le auto elettriche erano totalmente esenti da bollo e da superbollo.

Dal 2021 anche le società di noleggio dovranno pagare il bollo auto in base alla regione di residenza del cliente, nel caso in cui il noleggio a lungo termine riguardi i privati.

Nel caso in cui si trattasse di noleggio a lungo termine a società con partita Iva, l’importo andrà in base alla regione della sede legale dell’azienda cliente.

Con questa modifica di legge, il cliente finale pagherà il bollo auto in base alla tariffa della propria regione d’appartenenza. Dal punto di vista del servizio, invece, la società di noleggio a lungo termine avrà due opzioni:

far rientrare comunque il bollo nel contratto, oppure potrà decidere di escludere questo servizio dal contratto, lasciando al cliente finale la gestione del pagamento del bollo auto.

Hai bisogno di un’automobile a noleggio? Scopri le nostre vetture e usufruisci del servizio di noleggio a lungo termine a Firenze.

biautorent.it