Secondo quanto riportato nel decreto legge n. 17/2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il Governo quest’anno stanzierà 700 milioni di euro, incentivi per l’auto, per sostenere l’acquisto di veicoli ecologici a basso impatto ambientale per quanto riguarda le emissioni di CO2. A tale somma si aggiungeranno ulteriori incentivi a partire dal 2023 e fino al 2030, arrivando a 1 miliardo di euro l’anno. 

Si tratta di un’importante spinta per il settore automotive italiano, che ha il nobile obiettivo di dare un’accelerata alla transizione verde. Così facendo si potrà infatti virare verso un approccio più innovativo e sostenibile anche a livello di produzione. Le risorse messe a disposizione potranno essere sfruttate dai cittadini per l’acquisto di veicoli non inquinanti (automobili elettriche e ibride in primis).

In questo contesto, è chiaro che anche le società di noleggio auto potranno godere di alcuni importanti vantaggi. Queste potranno infatti procedere all’acquisto di nuovi veicoli a minore impatto ambientale, contribuendo positivamente alla salvaguardia dell’ambiente e, allo stesso tempo, offrendo ai clienti delle condizioni nettamente migliori, soprattutto per via dei minori costi di gestione che tali veicoli comportano. Il discorso vale quindi per ogni tipologia di noleggio: che sia a lungo, medio o breve termine, il noleggio di veicoli green avrà un impatto innegabilmente positivo in fatto di emissioni e innovazione del settore automotive in termini di sostenibilità e convenienza. Le modalità di noleggio a medio termine e noleggio a breve termine sono poi particolarmente preferite dai più giovani (anche grazie alla diffusione delle app legate alla sharing economy), aspetto che non va affatto sottovalutato in questo contesto e che fa riflettere sulle reali potenzialità che questi servizi presentano.

È bene sapere, inoltre, che gli incentivi previsti possono essere utilizzati per comprare una macchina non inquinante a prescindere dalla modalità di acquisto che si sceglierà. Ciò vuol dire che l’incentivo potrà essere sfruttato non solo con acquisto tramite pagamento in un’unica soluzione, ma anche tramite finanziamento, leasing o noleggio a lungo termine.

La flessibilità e la convenienza tipiche di una soluzione come il noleggio a lungo termine (preferita da molti consumatori per la comodità dell’all inclusive), dunque, andranno di pari passo con l’aspetto della sostenibilità, sempre più cruciale a livello nazionale e globale. Non si tratta quindi esclusivamente di un vantaggio pratico ed economico: grazie agli incentivi è possibile dare il proprio importante contributo per la questione ambientale, diventata ormai il fulcro di dibattiti e rivoluzioni della nostra epoca.